GESTIONE DI CASI COVID-19 SOSPETTI

Il personale scolastico, i bambini o gli studenti che presentano sintomi indicativi di infezione da Sars-CoV-2

vengono ospitati nella stanza dedicata, appositamente predisposta e, nel caso di bambini o alunni minorenni, devono essere avvisati i genitori. Il soggetto interessato raggiungerà la propria abitazione e seguirà le indicazioni del MMG/PLS, opportunamente informato.

GESTIONE DI CASI COVID-19 CONFERMATI

Al momento i docenti e gli alunni risultati positivi al test diagnostico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento. Per il rientro a scuola è necessario l’esito negativo del test (molecolare o antigenico) al termine dell’isolamento.


GESTIONE DI CONTATTI CON CASI POSITIVI

Non sono previste misure speciali per il contesto scolastico ovvero è applicato il regime dell’autosorveglianza, consistente nell’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2 che in caso di risultato negativo va ripetuto, se ancora sono presenti sintomi, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto. (Tratto dal Vademecum del Ministero dell’Istruzione anno scolastico 2022-2023 la cui copia si trova sul sito della scuola)

 

SCUOLA DELL’ INFANZIA

Cosa devono fare gli insegnanti?
Se uno o più alunni risultassero positivi le docenti sono sottoposte all’ autosorveglianza ovvero all’ uso delle mascherine FFP2, mentre gli alunni, in assenza di sintomi, continuano la normale frequenza.

Cosa devono fare i genitori dell’alunno positivo?
Comunicare alla scuola la positività del figlio tramite il seguente indirizzo di posta elettronica dedicata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando il nome del bambino e la sezione.

 

SCUOLA PRIMARIA

Cosa devono fare gli insegnanti?
Se uno o più alunni di una classe risultassero positivi i docenti e la classe si sottopongono all’ autosorveglianza ovvero all’ uso delle mascherine FFP2, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto, continuando, in assenza di sintomi, la frequenza a scuola.

Cosa devono fare i genitori dell’alunno positivo?
Comunicare alla scuola la positività del figlio tramite il seguente indirizzo di posta elettronica dedicata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando il nome del bambino, la classe e la sezione.

 

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Cosa devono fare gli insegnanti?
Se uno o più alunni di una classe risultassero positivi i docenti e la classe si sottopongono all’ autosorveglianza ovvero all’ uso delle mascherine FFP2, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto, continuando, in assenza di sintomi, la frequenza a scuola.

Cosa devono fare i genitori dell’alunno positivo?
Comunicare alla scuola la positività del figlio tramite il seguente indirizzo di posta elettronica dedicata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando il nome dell’alunno, la classe e la sezione.

 

Cordialmente

 

Vincenzina Irene Sabetta

Dirigente scolastica